Attività proloco

ELEONORA 3480674844
ERIKA 3279583821
VALENTINA 3312201300
Non esitate a contattarci! Vi aspettiamo!
La biblioteca riapre il 13 settembre
Eventi sul territorio



La “Festa del Rinascimento” nasce nel 2000 curata e promossa dall’Ente Rinascimento, come manifestazione storica che inizialmente aveva tra gli obiettivi quello di rievocare, sia da un punto di vista culturale che goliardico, un aspetto o un personaggio caratteristico della storia di Acquasparta; con il passare del tempo si è voluto privilegiare la storia della famiglia Cesi, la vita del duca Federico II il Linceo e i personaggi illustri a lui strettamente collegati, primo tra tutti Galileo Galilei.

L’evento storico su cui si fonda “La Festa del Rinascimento” è l’arrivo ad Acquasparta nel 1614 del Principe Federico Cesi il Linceo e della sua famiglia, poco dopo il matrimonio con la nobile Artemisia Colonna, testimonianza storica documentata nelle lettere degli accademici Stelluti, Faber, de Filis e pubblicata nel ” Carteggio Linceo ” di Giuseppe Gabrielli e nelle buste dei Consigli del 1608-1618.

La rievocazione storica, che si svolge nel mese di giugno, si articola in un susseguirsi di manifestazioni e gare coinvolgenti l’intera città che per l’occasione è ripartita in TRE CONTRADE: la contrada del Ghetto(verde/nero), la contrada di Porta Vecchia (Giallo/blu) e la contrada di San Cristoforo (Bianco/celeste); i contradaioli si contendono le chiavi della città di Acquasparta, sfidandosi nella Gara Gastronomica, che verte nella proposizione di piatti tipici del Seicento, nella Gara di Teatro, in cui ogni contrada con propri attori amatoriali propone al pubblico spettacoli teatrali e nel Gioco dell’Oca, una riproposizione vivente, in costume, del noto gioco da tavolo. Fino al 2018 c’era anche il Palio della Lince che è stato sospeso per motivi di sicurezza. Ogni Contrada ha la sua taverna dove si possono gustare i piatti tipici del luogo e del tempo.

Fino al 2006 l’Ente non era formalmente costituito, ma con il passare del tempo si è deciso di ufficializzare l’associazione creando uno statuto e iscrivendosi all’Agenzia delle Entrate. Con il passare degli anni il lavoro dell’Ente ha portato sempre più risultati per la Festa del Rinascimento e per Acquasparta; dal 2010, l’Associazione fa parte della F.I.G.S., nel 2011, la Festa del Rinascimento è stata riconosciuta come bene comune per la città di Acquasparta e conseguentemente è stata inserita nello statuto comunale, quale manifestazione che promuove e sostiene azioni di valorizzazione del territorio, come la cultura, il patrimonio, la storia e le tradizioni locali, attraverso l’Ente Rinascimento.
Nel 2012 La Festa del Rinascimento è stata inserita tra le feste storiche riconosciute dalla Regione Umbria (l.r. 16/2009) e dal 2019 fa parte dell”A.U.R.S.” Associazione Umbra Rievocazioni Storiche.
IL CARNEVALE DEI BAMBINI

Il Carnevale di Acquasparta è un appuntamento ormai tradizionale che viene organizzato dai primi anni novanta ed è giunto alla sua XXVII edizione. Rivolgendosi soprattutto ai bambini si articola in tre domeniche nelle quali va in scena la sfilata di carri allegorici che si ispirano principalmente a personaggi cari ai più piccoli. Per le strade del paese girano pure dei trenini a tema che trasportano i bambini in mezzo alla festa colorata di palloncini, maschere e travestimenti di ogni genere. Per tutta la durata della festa la sera è aperta la taverna dove si possono gustare i nostri piatti tipici . Negli ultimi anni la sfilata dei carri viene ripetuta anche per Ferragosto.




